G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale Belli. Gli intellettuali. "La favola der lupo", 3 giugno 1835. 22 Ottobre 20151,638 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Il Papa. "La scerta der papa", 22 dicembre 1834. Un lavoratore manuale può divent... 10 Ottobre 20151,502 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio Belli. Lo Stato pontificio. "Er deserto". 26 marzo 1836. Un paesaggio di desolazione e di... 5 Settembre 20153,645 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La politica. Belli. La politica. "Er merito", 3 aprile 1836. I valori morali sono il riflesso di quell... 16 Luglio 20153,084 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Prospettiva plebea. "La Reverenda Camera Apoprettica", 27 novembre 1831. 2 Giugno 2015772 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori Belli. I prelati. "Er zucchetto der decàn de Rota", 6 aprile 1835. Una teatralità rossi... 14 Marzo 2015914 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane Belli. "La famija poverella", 26 settembre 1835. Oltre il realismo romantico. 1 Marzo 20153,533 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica Belli. La Chiesa. "La pantomina cristiana". 30 marzo 1836 8 Febbraio 20151,015 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La Bibbia romanesca Belli. "Caino", 6 Ottobre 1831. 11 Gennaio 20152,344 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale Belli. "Er miserere de la Settimana Santa". 31 marzo 1836 13 Dicembre 20143,800 Visualizzazioni