Storia. Ricerca e Didattica. Carlo Ginzburg, lo storico delle streghe, dei perseguitati e degli Inquisitori 26 Agosto 20191,219 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti Una "trovatrice", la contessa Beatrice de Dia, "Il mio desiderio" (1173-1210) 20 Luglio 20192,570 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali "Guernica" di Picasso. Anatomia di un capolavoro. 15 Luglio 20192,082 Visualizzazioni
Letture testuali e con-testuali La vita terrena di Gesù di Nazareth: usare la storia o la teologia? 1 Luglio 2019897 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale G. G. Belli, "Er legge e scrive", 27 agosto 1835 9 Novembre 2018272 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane G. G. Belli, "le madre ar monno so tutte compagne" 11 Marzo 2017556 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane Belli. "La famija poverella", 26 settembre 1835. Oltre il realismo romantico. 1 Marzo 20153,530 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane La "Commedia umana" di G. Gioacchino Belli. Figure di donne. 2- "La figlia storpia" 19 Gennaio 2013882 Visualizzazioni