G. G. Belli. Sonetti. Tempo e Natura Belli. Sonetti. "Er tempo bono", 28 settembre 1831 20 Maggio 2022210 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Preti, frati e monsignori Belli. Sonetti. "Er pover'omo", 29 ottobre 1833 18 Aprile 202284 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Figure di donne romane Belli. Sonetti. "Li fratelli de la sorella", 15 febbraio 1833 26 Marzo 2022119 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La religione cristiana e la Chiesa cattolica Belli. Sonetti. "Che cristiani", 25 novembre 1831 15 Febbraio 2022190 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Roma, una città infernale Belli. Sonetti. "Ricciotto de la Ritonna", 1 febbraio 1835 14 Dicembre 2021103 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Il lavoro intellettuale Belli. Sonetti. "La sperienza der vecchio", 16 giugno 1834 29 Novembre 2021163 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. Lo Stato pontificio Belli. Sonetti. "Li tempi diverzi", 10 aprile 1834 27 Ottobre 2021114 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La figura e il ruolo del Papa Belli. Sonetti, "Le risate del Papa", 17 novembre 1834 25 Settembre 2021264 Visualizzazioni
Letture Poetiche di Walter Siti Francesco Petrarca, " La vita fugge e non s'arresta un'ora" 23 Settembre 2021951 Visualizzazioni
G. G. Belli. Sonetti. La prospettiva plebea della storia e della vita Belli. Sonetti. "Er testamento der Pasqualino". 6 aprile 1834 9 Luglio 2021410 Visualizzazioni